
19 Mag Ideapodcast: Tutto Sommato – ep.1 ELOGIO DEL TRASFORMATORE
“Ed eccoci con la prima puntata del podcast “Tutto sommato – il lato pop della matematica”: ELOGIO DEL TRASFORMATORE. https://anchor.fm/…/01–Elogio-del-trasformatore-…/a-a283hs8
E voi lo sapete perché si chiama “trasformatore”? Conoscete la storia di una delle personalità scientifiche top del XX secolo?”: questa sarebbe stata una didascalia perfetta, tipica, adatta a un post di presentazione di un podcast, certo, ma noi al De Amicis non facciamo mai le cose normalmente…
“Tutto sommato questi due mesi e mezzo non sono stati poi così male. Tutto sommato i ragazzi, come sempre, hanno dimostrato di essere molto meglio di come vengono dipinti e addirittura di essere meglio di alcuni adulti.
Tutto sommato questi due mesi e mezzo hanno determinato una crescita dell’acquisizione di competenza dei nostri studenti che all’inizio sembrava impensabile. Tutto sommato…
Il 23 febbraio il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte emanava il decreto con cui stabiliva la chiusura delle scuole a causa dell’emergenza sanitaria. Gli Istituti de Amicis si attivavano immediatamente e stabilivano che i propri studenti avrebbero mantenuto l’orario settimanale continuando a seguire le lezioni a distanza. Naturalmente si apriva un processo di analisi sulle nuove modalità di insegnamento e di apprendimento che la didattica a distanza richiedeva, e sulla necessità di procedere ad un coinvolgimento che rendesse gli studenti parte attiva di tali modalità. Uno dei modi in cui si é cercato di ottenere tale obiettivo é stata la decisione di procedere alla realizzazione di podcast scritti dagli studenti seguiti da un loro docente. Deus ex machina il professor Simone Spoladori, che ha coordinato il progetto. Esce così oggi la prima puntata di una delle diverse serie che verranno realizzate: “Tutto sommato, apologia pop della matematica” dei ragazzi di 4 A scientifico con la supervisione della professoressa Alessia Casagrande. Voci di questa prima puntata Margherita De Angelis e Edoardo Verga. Diversi gli aspetti che rendono questo progetto così affascinante, tra cui sicuramente il fatto di essere realizzato in un periodo così strano e particolare, senza potersi incontrare, cosa che lo rende ancora più strepitoso. Pensare che i ragazzi, pur senza frequentare fisicamente la scuola, abbiano reagito al lockdown con l’entusiasmo necessario per lavorare sulla scelta dei temi, sui testi e sulle registrazioni senza per questo chiedere “sconti” ai loro professori e senza rimanere indietro sull’avanzamento dei programmi, da già una misura di come questi ragazzi rappresentino una speranza per il futuro. In una situazione in cui sarebbe stato facilissimo chiudersi in se stessi e lamentarsi per i divieti che gli impedivano di vivere uno dei momenti più belli della loro vita, non solo hanno saputo reagire seriamente e responsabilmente seguendo le lezioni a distanza e rispettando i divieti, ma si sono anche dati da fare per realizzare qualcosa che andasse al di là di quanto si potesse chiedere a loro.
E tutto sommato non é poco…”
– il preside Stefano Massa