Liceo delle Scienze Umane

liceo delle scienze umane indirizzo economico – sociale

Licos: le scienze umane votate allo spettacolo
               
               

il percorso formativo

700

ore di italiano

825

ore di teatro

825

ore di danza

525

ore di matematica

classicità e modernità

LICOS è il primo Liceo in Italia che offre un percorso educativo volto a integrare la cultura liceale con un percorso artistico di eccellenza, a essa complementare. Il percorso liceale LICOS, ispirandosi agli articoli 33 e 34 della Costituzione Italiana, promuove la qualità dell’insegnamento per far fronte al bisogno di conoscenza e al desiderio di ricerca dei giovani, favorendone la formazione umana, sociale, culturale e artistica.

LICOS impronta la propria azione educativa e didattica al conseguimento del successo formativo dello studente, inteso come acquisizione di un’apprezzabile preparazione culturale, articolata ed equilibrata, che unisca classicità e modernità, discipline artistiche e curriculari, in conformità con l’ordinamento e le finalità liceali.

Dopo 15 anni siamo fieri della nostra offerta formativa con una proposta così ben strutturata, e, soprattutto, volta a far crescere negli allievi la passione per lo spettacolo, in tutte le sue forme. 

Il progetto LICOS si concretizza in tre laboratori pomeridiani alla settimana, di 3 ore ciascuno, in cui gli studenti si dedicano al canto, alla recitazione e alla danza proprio come in una High School of Performing Arts.

Lo studente, al termine del quinquennio, avrà conseguito una preparazione che, oltre a essere valida in sé, gli permetterà un’agevole prosecuzione degli studi sia a livello universitario che artistico.

percorso Licos

I ragazzi frequentano 3 pomeriggi obbligatori, uno per disciplina artistica studiata, più uno facoltativo di “canto avanzato”, per un totale di circa 12 ore settimanali.

 

Le discipline studiate sono: Danza (Modern Musical, Musical Theatre, Tip Tap, Contemporaneo e Hip Hop), Canto e Recitazione.

 

I docenti saranno: Danza (Eleonora Fracasso, Adele Di Giovanni, Mariagrazia Scambia, Matteo Pacchetti), Recitazione (Alessandro Carnevale Pellino, Pietro Pignatelli, Francesco Fiaschini), Canto (Manuel Puelli, Roberto Crippa, Emiliano Begni).

 

La stagione teatrale prevede minimo due spettacoli per classe (uno di prosa e un musical di fine anno) più eventi aggiuntivi, quali concerti, stage, masterclass specifiche con ospiti esterni e altri spettacoli.

discipline e quadro orario

Disciplina I II III IV V
Italiano 4 4 4 4 4
Storia e Geografia 3 3 0 0 0
Inglese 4 4 3 3 3
Spagnolo 4 4 3 3 3
Matematica 3 3 3 3 3
Storia e Filosofia 0 0 4 4 4
Fisica 0 0 2 2 2
Scienze Naturali 2 2 0 0 0
Diritto / Economia 2 2 3 3 3
Storia dell'Arte 0 0 2 2 2
Scienze Umane 3 3 3 3 3
Teatro 2 2 2 2 2
Scienze Motorie 2 2 2 2 2
Religione 1 1 1 1 1
Totale 30 30 32 32 32