Liceo Scientifico

liceo scientifico

un liceo scientifico davvero ambizioso
               
               

il percorso formativo

700

ore di italiano

875

ore di matematica

455

ore di scienze

700

ore di inglese

imparare a pensare in modo autonomo e originale

La scelta del Liceo Scientifico è ambiziosa perché richiede una consapevolezza sulla necessità di un impegno costante e continuativo sulle materie scientifiche.

 

Abbiamo scelto di sfruttare l’autonomia concessa dal Ministero per arricchire l’insegnamento della matematica e della lingua inglese, proponendo un’ora in più alla settimana per entrambe le discipline.

 

Nel primo biennio vengono proposte anche due ore settimanali di informatica svolte rigorosamente in laboratorio per ampliare l’offerta delle cosiddette discipline STEM.

 

È necessario abbandonare l‘idea erronea e stereotipata dell’utilità diretta degli insegnamenti: l’obiettivo primario dello Scientifico è imparare a pensare in modo autonomo e originale, essendo in grado di porre in relazione eventi anche complessi e distanti nel tempo e/o nello spazio, secondo nessi di causa ed effetto non immediati.

 

Il liceo scientifico assicura ai propri studenti l’acquisizione di conoscenze generali e specifiche, che li metteranno in grado di affrontare qualsiasi facoltà universitaria. Alla fine del percorso formativo gli studenti conseguono il diploma di Liceo Scientifico.

discipline e quadro orario

Disciplina I II III IV V
Italiano 4 4 4 4 4
Latino 3 3 3 3 3
Storia e Geografia 3 3 0 0 0
Storia 0 0 3 3 3
Filosofia 0 0 2 2 2
Inglese 4 4 4 4 4
Matematica 5 5 5 5 5
Fisica 2 2 3 3 3
Scienze 2 2 3 3 3
Storia dell'Arte e Disegno 2 2 2 2 2
Scienze Motorie 2 2 2 2 2
Informatica 2 2 0 0 0
Religione 1 1 1 1 1
Totale 30 30 32 32 32