L’Alternanza scuola-lavoro, regolamentata dall’ art. 4 della Legge delega n. 53/2003 di Riforma del sistema scolastico, è una metodologia formativa, rivolta agli studenti di terza, quarta e quinta superiore che frequentano gli Istituti di istruzione secondaria e di formazione professionale, articolata tra periodi di formazione d’aula e momenti d’apprendimento mediante esperienze di lavoro. Essa si propone di preparare gli allievi ad un ingresso consapevole nella realtà lavorativa, al fine di creare rapporti stabili tra scuole e imprese appartenenti alla medesima realtà territoriale. Così facendo, infatti, i momenti vissuti in azienda diventano occasioni di apprendimento e di acquisizione di competenze.
Gli Istituti de Amicis e le Imprese
Il mondo delle imprese rappresenta un importante punto di riferimento culturale e formativo per il nostro progetto educativo. Per la scuola, infatti, avere rapporti di collaborazione attiva con le aziende significa avere un costante aggiornamento sui profili professionali e sulle competenze richieste dal mondo del lavoro.
Alcuni progetti attivati
Gli Istituti de Amicis credono fortemente nella necessità di avvicinare sempre più il mondo dell’Istruzione ad altre realtà nel settore umanistico-artistico-culturare, in quello economico e produttivo e in quello scientifico.
I nostri progetti dal 2014 ad oggi:
Allenarsi per il futuro
In collaborazione con Randstad , gli Istituti hanno avviato un progetto di collaborazione finalizzato all’orientamento al mondo del lavoro attraverso la metafora dello sport. Tutti gli studenti di terza e quarta superiore hanno partecipato ad incontri con i responsabili della selezione di Randstad e alla testimonianza di due sportivi invitati per l’occasione: Igor Cassina e Claudio Chiappucci. Gli incontri hanno incoraggiato negli studenti lo sviluppo di valori fondamentali quali l’impegno, la costanza e la motivazione. A seguire gli studenti hanno effettuato un periodo di alternanza presso le sedi milanesi di Randstad.
Deploy your talent
Realizzato in collaborazione con Fondazione Sodalitas e le multinazionali ABB e Mitsubishi, gli studenti delle classi terze hanno partecipato a questo progetto incentrato sull’importanza delle professioni STEM e della formazione nelle discipline scientifiche.
Res Publica
Simulazione delle sedute del Parlamento Italiano che ha visto coinvolti tutti gli studenti di terza, quarta e quinta. Al termine del percorso gli studenti, suddivisi in gruppi parlamentari, hanno lavorato alla stesura di un progetto di legge finalizzato alla prevenzione del bullismo e cyber bullismo.
Muse – be different, be inspired
Progetto di Impresa simulata per gli studenti di terza e quarta scienze umane. Dallo sviluppo di un’idea fino alla produzione di una School Bag, il progetto è stato svolto sotto la guida costante di un imprenditore del settore.
Corriere della Sera
Un’ opportunità unica per gli studenti del Liceo Classico. Sei giorni di alternanza scuola lavoro presso la sede storica del quotidiano in Via Solferino.
Insuperabili
Pensato e fortemente voluto per gli studenti del Liceo Sportivo, il progetto è nato dall’esigenza di far conoscere agli studenti del Liceo Sportivo il mondo dello sport e della disabilità, attraverso la presentazione di un progetto concreto presente sul territorio lombardo: l’ Insuperabili Reset Academy. Dopo due mesi di formazione in aula, gli studenti vanno sul campo ad affiancare gli istruttori nella preparazione e gestione degli allenamenti di calcio con i ragazzi dell’Academy.