De Amicis Music School
Il 21 gennaio 2023 si è svolta la prima Fiera di Orientamento in una scuola al servizio degli studenti e dei loro sogni.
Dedicata a ragazzi dai 18 anni in su e aperta a chiunque volesse venire anche solo a conoscere meglio questo mondo, per farsi un’idea di quelle che sono le ormai sempre più riconosciute Accademie performative del Nord Italia e le Università che invece presentano facoltà dedicate ai “lavori del futuro” nella cornice artistica.
Uno dei siti di intrattenimento teatrale più seguiti in Italia, specializzato nella promozione, informazione e orientamento professionale nel campo artistico con un focus sul mondo del Musical.
Accademie di arte e spettacolo e Università entreranno a scuola per presentare le loro offerte formative e spiegare ai ragazzi come anche il mondo dello spettacolo può e deve essere considerato uno sbocco professionale riconosciuto a tutti gli effetti.
La scuola deve formare e informare i propri studenti circa quello che li aspetterà dopo il liceo e anche le discipline artistiche (sul palco e dietro le quinte) rappresentano uno dei settori di impiego più importanti del panorama nazionale e internazionale.
De Amicis Music School
La scuola di musica nasce con l’intento di insegnare la cultura musicale. I nostri corsi sono aperti a tutti, sia ai nostri alunni della Media o degli indirizzi Superiori e sia ai non alunni De Amicis. Tutti i corsi sono pomeridiani.
Accademia Teatro Alla Scala
Le radici dell’Accademia Teatro alla Scala affondano nel 1813, quando il Teatro aprì la Scuola di Ballo, oggi riconosciuta fra le più prestigiose istituzioni a livello internazionale per la formazione coreutica; negli anni Cinquanta del ‘900, con la creazione della scuola dei “Cadetti della Scala”, Arturo Toscanini volle dare continuità storica alla tradizione lirica italiana, sempre nell’ottica di favorire la crescita di giovani talenti, vera vocazione scaligera. Negli anni Settanta Tito Varisco, all’epoca direttore degli allestimenti scenici, diede vita al corso per scenografi di teatro , con l’obiettivo di trasmettere, di generazione in generazione, l’eccellenza dell’abilità creativa e manuale degli artisti scaligeri.
Intorno a questi nuclei si sono sviluppati nuovi percorsi formativi e nel 2001, costituendosi come fondazione di diritto privato sotto la Sovrintendenza di Carlo Fontana, l’Accademia ha assunto il volto che ha oggi: quattro dipartimenti – Musica, Danza, Palcoscenico-Laboratori, Management – che coprono tutti i profili professionali legati al teatro musicale, con un’ampia offerta didattica articolata in corsi di formazione, specializzazione e workshop. L’alto livello della docenza garantisce la preparazione più adeguata, grazie alla presenza dei professionisti del Teatro alla Scala a cui si affiancano grandi artisti e i maggiori esperti del settore.
Accademia PBS
ACCADEMIA PBS (Professional Beauty School) opera con l’obiettivo di offrire un percorso formativo attento alle attitudini e agli interessi di ciascuno studente, tale da favorire il successo scolastico e una preparazione adeguata in vista della prosecuzione degli studi o di un positivo inserimento nel mondo del lavoro.
I nostri corsi assicurano un’offerta formativa ricca di proposte di insegnamento-apprendimento volte a garantire l’acquisizione di conoscenze e di competenze altamente qualificate nel campo dell’immagine, dell’arte, della comunicazione, all’interno di un idoneo e solido percorso culturale e si avvalgono di una didattica innovativa e digitale, anche con realtà aumentata, oltre che di libri di testo esclusivi dell’Accademia PBS.
La scuola offre significative esperienze di coinvolgimento negli eventi culturali del territorio, l’opportunità di visite a mostre e musei e la partecipazione ad eventi nei quali gli studenti possono sperimentare le competenze tecnico-professionali acquisite nel percorso formativo (sfilate, fiere, spettacoli).
Lab121 – Spazio Teatrale
LAB121 è un’associazione culturale di Milano che si occupa principalmente di produzione e formazione teatrale. La direzione artistica è di Claudio Autelli. LAB121 organizza una scuola di teatro che propone corsi che vanno da una prima esperienza, a un percorso più professionalizzante propedeutico all’ingresso nelle accademie di teatro, fino al confronto con maestri internazionali attraverso periodi intensivi di lavoro come forma di allenamento permanente. LAB121 è partner fin dall’inizio dell’Associazione IT Independent Theatre, propulsatrice dell’omonimo festival di teatro indipendente che si realizza presso la Fabbrica del vapore di Milano ormai da 4 anni. Ha organizzato insieme ad AVturnée presso la sua sede per due anni il progetto “Sportello del teatranti in crisi”, ciclo di incontri di organizzazione teatrale rivolti ad attori, registi, drammaturghi e danzatori.
Dal 2015 è stata insignita del titolo “Impresa meritevole dei servizi di accompagnamento” per il bando Funder35 promosso da 18 fondazioni bancarie italiane.
Artemente
Il Centro di Alta Formazione per la Danza ArteMente, nasce dalla forte esigenza di voler formare non solo dei danzatori, nell’accezione puramente esecutiva del termine, ma anche dei “corpi pensanti” capaci di elaborare, produrre e vivere un atto artistico, prendendo come riferimento le grandi Accademie internazionali.
BSMT – Bernstein School of Musical Theater
Come leader nella formazione dei giovani artisti nel Musical Theater dal 1993 la Bernstein School of Musical Theater è riconosciuta dal Ministero dei Beni Artistici Culturali e del Turismo (MIBACT) tra le Scuole di Eccellenza nazionale operanti nell’ambito dell’Altissima Formazione, oltre che accreditata presso la Regione Emilia Romagna come Ente di Alta Formazione. Nel 2020 è diventata inoltre la prima scuola di Musical Theater ad essere riconosciuta come soggetto AFAM (istituzione di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica) dimostrando di essere un’Accademia idonea a rilasciare un titolo di studi riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca (MIUR). L’obiettivo primario della BSMT è mantenere e sviluppare l’eccellenza nella formazione di tutti gli allievi, garantendo loro uno spazio creativo completamente attrezzato, un team di docenti altamente qualificati, tecniche e strumenti all’avanguardia per acquisire stile, sicurezza e disciplina, oggi pilastri indispensabili per la crescita completa ed equilibrata del performer.
CTA – Centro Teatro Attivo
Il Centro Teatro Attivo, scuola di recitazione dal 1981 che quest’anno compie 40 anni, è uno spazio aperto ad ogni forma di espressione, creatività e spettacolo. Realtà in costante evoluzione e aggiornamento, propone un’Accademia di Formazione per Attori e un’ampia scelta di corsi e laboratori per offrire a tutti gli allievi – bambini, adolescenti e adulti – la consolidata esperienza didattica dei migliori professionisti di discipline teatrali. Testimonianza della validità del metodo formativo e della vitalità del corpo insegnante sono gli studenti formati dal CTA e interpreti famosi nel mondo dello spettacolo. Da oltre 20 anni inoltre, il team di docenti, registi, attori trasferisce le sue competenze dalla scena teatrale a quella aziendale. I percorsi di apprendimento ideati consentono di sviluppare al meglio comunicazione, creatività e relazione interpersonale.
Dreaming Academy
Dreaming Academy è l’Accademia per le Arti Performative a Padova, che dal 2012 costituisce un ponte formativo e artistico tra l’Italia e l’Estero in cui poter studiare DANZA, CANTO, RECITAZIONE e MUSICA. Ciascuno potrà trovare il suo percorso formativo SU MISURA sia a livello professionale e non, riconosciuto a livello statale e dallo scorso anno anche a livello internazionale mediante il riconoscimento della RSL – Rock School of London Sezione Performing Arts.
IUAD – Institute of Universal Art and Design
IUAD Accademia della Moda – Institute of universal art and design offre corsi triennali nell’ambito del design, due i dipartimenti principali: Fashion Design e Communication Design. Dal 2017 presente sul territorio milanese completa la sua offerta formativa con alcuni corsi professionali brevi come modellista industriale, modellista operatore CAD e Fashion Illustrator. Oggi, IUAD – Accademia della Moda è riconosciuto ed accreditato dal MIUR tra le Istituzioni AFAM per i corsi triennali di I livello in Fashion Design, Fashion Business & Management e Visual Communication.
IULM – Università di Comunicazione e Lingue
Università di Comunicazione e Lingue.
MAM – Musical Academy Milano
La formazione degli allievi si basa sulle tre discipline cardine del musical: canto, danza e recitazione. La formazione artistica verrà integrata con un percorso didattico basato sulle famose ‘Soft skills’, essenziali all’interno di una compagnia teatrale. Particolare spazio verrà dato alla capacità di gestire l’ansia, il lavoro in team e l’esercizio della leadership, caratteristiche essenziali per affrontare questo percorso professionale. La scuola garantisce l’accesso a tutte le audizioni per i nuovi show targati Stage Entertainment Italia e favorirà gli studenti a una carriera dal respiro internazionale.
MAS – Musical Arts & Show!
MAS Music Arts & Show è un Centro di formazione dedicato alla scoperta, alla formazione e alla crescita di giovani talenti per la realizzazione dei loro sogni e concretizzazione delle loro potenzialità nell’ambito della Musica, della Danza, del Musical e delle Performing Arts.
Fondato nel 1995, ispirandosi al modello anglosassone, il MAS è oggi il più grande Centro per lo Spettacolo d’Europa con una struttura di 12.000 mq, dotato di un college per l’ospitalità degli studenti, grandi spazi, aule dedicate allo studio della danza, della recitazione, del canto e della musica, sale con palcoscenico, un teatro di posa, studi di produzione musicale e uno studio radiofonico.
Mission del MAS è offrire una formazione artistica di alto livello professionale attraverso percorsi accademici che puntano alla versatilità e alla completezza dei propri studenti per una piena maturità artistica al fine dell’inserimento nel mondo del lavoro in continua evoluzione.
MTS – Musical The School!
La scuola di musical MTS – MUSICAL! THE SCHOOL è un punto d’incontro e di interscambio per studenti e professionisti. Recitazione, Canto, Danza e tutte le discipline complementari interagiscono in un programma di studio e culturale, atto a far sviluppare le potenzialità artistiche degli allievi in un percorso che li porterà a ri-conoscersi per potersi esprimere al meglio nell’arte del palcoscenico. Gemellaggi internazionali, viaggi studio all’estero.
NABA – Nuova Accademia delle Belle Arti
La Nuova accademia di belle arti, acronimo NABA, è un’accademia di belle arti privata legalmente riconosciuta dal MIUR fondata a Milano e con un secondo campus a Roma.
La Nuova accademia di belle arti è compresa nel comparto universitario, nel settore dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica e rilascia diplomi accademici legalmente riconosciuti di primo livello (laurea) e di secondo livello (laurea magistrale). Mantiene collegamenti e scambi di studenti e docenti con altri paesi europei attraverso il progetto Erasmus.
SDM – La Scuola Del Musical
SDM – La Scuola del Musical di Milano è il centro didattico dove si sono formati i protagonisti del musical italiano di questi anni. Accademia di formazione professionale biennale con frequenza obbligatoria, vanta allievi impegnati nelle maggiori produzioni nazionali ed estere. Il programma intensivo nelle tre discipline del teatro musicale e il corpo docente altamente qualificato e con prestigiose carriere in Italia e all’estero, permettono l’inserimento immediato nel mondo del lavoro. La nostra missione è portarti nel corso dei 2 anni accademici ad affrontare i primi passi nel mondo del lavoro per avviarti ad una carriera di successo. Il biennio è certificato da un attestato di formazione professionale rilasciato dalla Regione Lombardia e dal diploma SDM. Ti aspetta un ambiente vivace, attivo e stimolante, dove il tuo talento verrà coltivato con passione, sviluppando la tua unicità artistica.
STM – Scuola del Teatro Musicale
La Scuola del Teatro Musicale, acronimo STM, è un’istituzione di alta formazione artistica, musicale e coreutica e polo di produzione teatrale con sede presso il Teatro degli Arcimboldi di Milano e al Teatro Coccia di Novara. Fondata nel 2013 in collaborazione con Compagnia della Rancia e Fondazione Teatro Coccia, a partire dall’anno accademico 2019/20 diviene il primo istituto per la formazione nel musical a poter rilasciare un Diploma Accademico di I livello in Recitazione, in seguito al riconoscimento da parte del Ministero dell’università e della ricerca.
Università Cattolica del Sacro Cuore
L’Università Cattolica del Sacro Cuore è un’università privata italiana di ispirazione cattolica fondata nel 1921, con sede centrale a Milano e altre sedi a Brescia, Cremona, Piacenza e Roma