Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

About This Project

25 Novembre. Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
Lo insegniamo fin da subito.
La nostra scuola. Il nostro impegno.
La nostra missione.

Il 25 Novembre è la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.

Gli Istituti De Amicis dedicheranno una mattinata, dalle ore 9.00 alle ore 12.00 alla la sensibilizzazione, alla prevenzione e al contrasto della violenza di genere.
Studenti e professori incontreranno psicologi, avvocati e scrittori per condividere l’importanza del rispetto di sé e delle relazioni con altri. La violenza non deve essere mai la risposta.
 

L’evento inizierà con la presentazione della mattinata e i saluti istituzionali tenuti da:

Valentina Aprea, Onorevole alla Camera dei Deputati e autrice di “La scuola dei centennials”
Marco Bussetti, dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Milano
Giulio Massa, dirigente degli Istituti E. De Amicis
Stefano Massa, preside degli Istituti E. De Amicis
 

Gli ospiti per gli incontri con le classi 1° e 2° della scuola media:

Nathalie Besostri, presidente e insegnate di Formami
Lorenzo Naia, autore di “Fiabe in rosso” con letture di Mariagrazia Scambia
 

Gli ospiti per gli incontri con la classe 3° della scuola media e il biennio della scuola superiore:

Giovanni Nucci, poeta e scrittore
– Alessandro Carnevale Pellino, direttore artistico e regista dello spettacolo teatrale “Le Troiane”
Alessandra Bajoni, direttrice del progetto LICOS
 
Gli ospiti per gli incontri con il triennio della scuola superiore:
Maria Grazia Berretti e Antonella Vitale, avvocati presso Berretti e Vitale Studio
Lorenzo Puglisi e Elena Giulia Montorsi, autori di “Soltanto mia”, Mondadori
– Emanuela Valente, autrice di “Favole da incubo”, Deagostini
Andrea De Cesco, giornalista per il Corriere della Sera e per i suoi supplementi
Francesca Maisano, psicologa clinica presso l’ospedale Fatebenefratelli di Milano
 
Tutto il corpo studentesco, docenti e ospiti parteciperanno alla fine dell’evento, dalle ore 11.30 alle ore 12.00, ad una conclusione e ringraziamenti con la visione di:
– rielaborazione dello spettacolo “Fimmina” di Adele Di Giovanni in collaborazione con la classe 5 Scienze Umane
– lettura della poesia “Le donne” di Antonia Storace degli studenti della classe 4 Scienze Umane
– recita del monologo di Franca Rame dagli studenti di 4 Scienze Umane
Category
Scuola