Valentina Pitzalis e la violenza di genere

Valentina Pitzalis e la violenza di genere

1 Marzo 2023, Valentina Pitzalis, ambassador dell’Associazione Fare x Bene, parla agli studenti della Scuola Media e alcune classi delle Superiori della sua storia con semplicità e ironia.

 

“Sono Valentina Pitzalis e sono miracolosamente sopravvissuta a un tentativo di femminicidio da parte di colui che diceva di amarmi di più al mondo, mio marito. Era il 2011, avevo 27 anni, eravamo separati, e lui mi attirò con una scusa a casa sua dove, con un gesto premeditato, mi gettò addosso della benzina e mi diede fuoco. Il dolore che provai è qualcosa di indescrivibile: bruciai senza perdere mai i sensi prima che arrivassero i soccorsi e quei 20 lunghissimi minuti in cui sentivo l’odore della mia pelle ardere impotente, saranno stampati nella mia mente per sempre. Lui restò vittima della sua stessa trappola e morì per asfissia, io sopravvissi, anche se il fuoco mi provocò danni terribili con ustioni di terzo grado (le più profonde) sul trenta percento del corpo: nemmeno un centimetro del mio volto fu risparmiato e per salvarmi la vita, i medici furono costretti ad amputare la mano sinistra e dopo molti tentativi, riuscirono a salvare la mano destra irrimediabilmente danneggiata. Ma la cosa più difficile da accettare fu che divenni disabile, perdendo per sempre la mia autosufficienza.”

 

Nessuno può toglierti il Sorriso è un libro che racconta la storia di Valentina Pitzalis, ambasciatrice di FARE X BENE che ci onoriamo di affiancare da sempre nell’impegno contro ogni forma di discriminazione e violenza di genere. Con la nostra Direttrice Generale, Giusy Laganà, co autrice del libro, Valentina da anni racconta quanto vissuto e sensibilizza studenti e studentesse sui campanelli d’allarme, il ciclo della violenza e su come riconoscere e contrastare ogni forma di amore malato, possessivo, ossessivo patologico. Questa settimana, dopo il premio Women for Women, Valentina e Giusy sono state accolte dagli studenti e insieme a loro hanno dialogato, pianto, condiviso e ascoltato. Valentina da anni in maniera generosa e gratuita, dona il suo tmepo, il suo vissuto, la sua sofferenza e la sua rinascita ai ragazzi e ragazze e ai loro adulti di riferimento, ricevendo testimonianze di affetto e speranza nel futuro e nella giustizia. Insieme possiamo fare la differenza e constatare ogni forma di violenza perché #iononodio

La violenza contro le donne è un problema grave e diffuso in tutto il mondo. Può assumere molte forme, tra cui violenza fisica, sessuale, psicologica ed economica. È importante che fin da subito si sensibilizzino gli studenti sulla violenza contro le donne e che si lavori insieme per prevenirla.