De Amicis Music School: la Scuola di Musica degli Istituti De Amicis

Corsi di musica per adulti e adolescenti aperti a tutti

Corsi individuali di musica classica e moderna per strumento solo, ensemble e coro.
I programmi didattici sono rivolti a bambini, adolescenti e adulti: pianoforte, archi, chitarre, percussioni, fiati, canto e orchestra.

Open Day 23/9/2023 – Ore 10:00

Click sul banner qui sotto per registrarti

Open Day Scuola di Musica

Musica per tutti.

La scuola di musica nasce con l’intento di insegnare la cultura musicale. I nostri corsi sono aperti a tutti, sia ai nostri alunni della Media o degli indirizzi Superiori e sia ai non alunni De Amicis. Tutti i corsi sono pomeridiani.

Strumento solista, ensemble e coro.

Sono previsti corsi con lezioni individuali pomeridiane per lo studio individuale dello strumento e corsi di gruppo per l’ensemble e il coro. Tutti gli studenti dei corsi di musica parteciperanno alle iniziative e spettacoli De Amicis.

Per gli alunni DeA della scuola Media

Per gli alunni DeA delle superiori

Per tutti: bambini, adolescenti e adulti

Corsi individuali e di gruppo.

Pianoforte

Archi (Violino, Viola, Violoncello, Contrabbasso)

Chitarre (Chitarra classica, Chitarra elettrica, Chitarra Basso, Ukulele, Ukulele di gruppo)

Percussioni (Batteria, Altre percussioni)

Fiati (Clarinetto, Flauto, Tromba, Sassofono, Oboe)

Canto (Canto, Tecnica Vocale)

Orchestra & Band (Live Band, Orchestra Ensemble, Gruppo da Camera)

Coro Gospel, Classica e Pop. ++GRATUITO++

Il gruppo del coro ha un repertorio di musica Gospel, musica classica e musica pop. La partecipazione è GRATUITA e prevede un incontro alla settimana: il giovedì dalle 18:30 alle 19:45. Il corso è riservato agli adulti. Compilate e spedite il form al pulsante sotto per ricevere ulteriori informazioni.

Seminari (corsi di gruppo)

Impara a scrivere la tua canzone e a metterla in musica

 

POP SONG WRITING

Trasforma le tue idee in Canzone

 

con Elisa Pucci in arte MILLE

 

Orari: 2 ore settimana per un totale di 8 complessive

 

Date:
Date e orari da definire

Minimo 4 partecipanti. Per partecipare al corso NON è necesssario saper suonare uno strumento musicale.

 

Per il mese di marzo 2023 il prezzo speciale riservato agli studenti De Amicis prevede uno sconto del 50% – CLICK QUI…

 

PROGRAMMA:

La storia insegna che le canzoni sono l’anima e lo specchio della cultura popolare di ogni epoca e cantare le parole significa mettere in musica tutto questo.

Indipendentemente dal fatto di avere o meno idee musicali imparerai ad averne e a svilupparle al fine di produrre una canzone, saprai cosa scrivere e come.

Base teorica ed esercitazioni pratiche andranno di pari passo.

Durante il corso si studiano e analizzano i testi e i repertori di grandi cantautori, le canzoni di successo, i fenomeni musicali, il contesto culturale e politico nel quale essi si collocano.

L’obiettivo è quello di sviluppare la creatività di ciascun allievo e la personalità artistica passando in rassegna anche gli aspetti della performance vocale, l’interpretazione, la gestualità, tutti gli aspetti della capacità comunicativa di chi scrive e qualche passaggio sulla presentazione della propria musica nel mercato discografico.

Stage Presence

 

COL PIEDE GIUSTO SUL PALCOSCENICO

Cantare con il corpo oltre che con la voce, sul palco e in studio di registrazione

 

con Elisa Pucci

Giorno e orario da definire

4 incontri da 2 ore

Date: da definire

Minimo tre partecipanti. Per partecipare al corso non è indispensabile saper suonare uno strumento musicale.

 

 

PROGRAMMA:

Quando canti non sai cosa fare con le mani ? arrotoli il cavo del microfono? Sei a disagio? vai nel panico? 

Puoi essere consapevole di tutto questo e lo puoi gestire.

Si parte da esercizi per scoprire il potenziale del proprio corpo, sperimentare e testare i propri limiti fisici, eliminare atteggiamenti posturali abituali, quelli che nella vita di tutti i giorni si assumono inconsapevolmente, ma che sono fastidiosi per il lavoro sul palco.

Si lavora sulla concentrazione e sull’attenzione al movimento, un lavoro connesso all’emozione dell’allievo, sul prima e il dopo di una esibizione. 

Gli allievi lavorano sia individualmente che in gruppo per stimolare il confronto e il supporto reciproco.

Le risposte alle domande più frequenti

Chi può partecipare ai corsi?

I corsi di strumento solista o di ensemble sono aperti a tutti. Sia ai ragazzi già allievi del De Amicis e sia agli esterni. Senza limite di età a partire dai 6 anni.

Che livello di conoscenza è richiesto?

I corsi, essendo individuali, sono aperti a tutti i livelli a partire dai principianti. Ogni percorso è tagliato su misura sulle esigenze e sulle capacità di ogni singolo allievo.

Quanto dura una lezione?

Ogni lezione dura un’ora. Per i ragazzi più giovani può durare anche 45 minuti.

Quante lezioni ci fanno alla settimana?

Il programma prevede una lezione a settimana. In ogni caso, in base a specifiche richieste, possono essere considerate più ore nell’arco della settimana.

Chi sono gli insegnanti?

Tutti gli insegnanti sono professionisti e musicisti. In base al livello degli allievi, sarà assegnato un insegnante adeguato.

Quando cominciano i corsi?

I corsi cominciano a metà settembre e il calendario segue la programmazione scolastica ministeriale. Le iscrizioni sono aperte tutto l’anno. Sarà possibile quindi iniziare individualmente secondo le vostre esigenze.

Quando si svolgono le lezioni?

Le lezioni si svolgono nel pomeriggio nell’arco di tempo che va dalle 14:30 alle 20:00.

Come ci si iscrive?

Compilate il form sul pulsante nero di questa pagina per partecipare all’open day e/o ricevere ulteriori informazioni.

Come posso ottenere ulteriori informazioni?

Compila e spedisci il form sottostante senza nessun impegno. Sarai contattato via mail o telefonicamente per avere ulteriori informazioni.

I nostri docenti

Jay Choe

Jay Choe – Direttore Artistico

Pianoforte, Coro

 

Jay Choe è nata a Seul, in Corea del Sud, dove si è diplomata in pianoforte alla «Seoul Arts High School». Successivamente, trasferitasi in Canada, si è laureata in piano performance alla «University of Toronto» sotto la guida dei maestri Marietta Orlov, Anton Kuerti e, per la musica da camera, Lorand Fenyves.

Si è esibita, tra gli altri, nell’«Orford Music Festival» del Quebéc e presso «Walter Hall», «Hart House», «Royal Coservatory of Music» di Toronto e in vari concerti sia solistici sia di musica da camera con strumentisti e cantanti.

Alternando l’attività e gli studi, ottiene il master in pianoforte alla «Staatliche Hochschule für Musik» di Freiburg in Germania, perfezionandosi con i maestri Robert Levin e Tibor Szàsz. Durante la permanenza in Germania ha tenuto numerosi concerti come solista ed è entrata a far parte, come unico musicista, del movimento artistico «13 Künstler» per il quale ha progettato e diretto diversi progetti.

Dopo la parentesi europea, è tornata in Corea dove ha alternato la sua attività di concertista a quella di docente di pianoforte presso il «Royal Conservatory of Music» di Seoul e presso la facoltà di musica dell’università «Presbyterian». Tra le varie esibizioni, si riportano i concerti tenuti presso il «National Theater», il «Sejong Cultural Center», il «Mun-Wha Music Hall» e in occasione del festival internazionale «Chang-Mu». In quel periodo ha anche eseguito numerose “prime” di concerti di autori contemporanei.

Nel corso degli anni ha partecipato a diversi concorsi internazionali collezionando ottimi piazzamenti come i primi premi del «Kiwanis Music Competition» di Toronto, del «Korean Times Piano Competition» e del «Cho-Sun Times Piano Competition».

Dal 1997 vive a Milano, dove ha continuato l’attività didattica, confrontandosi e collaborando con i maestri Lazar Berman e Fausto Zadra, e concertistica, con diverse tournée ed esibizioni sia in Italia sia in Europa.

A Milano ha diretto la scuola di musica del centro culturale Austriaco e da molti anni si dedica, oltre all’insegnamento del pianoforte, alla direzione di cori gospel. All’attivo, tra le diverse registrazioni, si segnala il disco «My Song is Love Unknown» contenente brani composti e arrangiati dall’artista.

Kateryna Bannik

Kateryna Bannyk

Violoncello

 

Kateryna Bannyk nasce e passa la sua infanzia a Leopoli (Lviv, Ucraina) dove a 7 anni comincia a suonare il violoncello. L’anno seguente partecipa al concorso regionale e vince il Gran Prix. Prosegue gli studi a Kiev (2007 – 2013) e successivamente in Italia, a Castelfranco Veneto sotto la guida del Maestro Vittorio Ceccanti. Perfeziona lo studio con Natalia Gutman, David Geringas e Luigi Piovano. Kateryna Bannyk è violoncellista con esperienza concertistica sia da solista che in formazioni cameristiche ed orchestrali ed esegue le musiche di vari stili, dal barocco, al moderno, al contemporaneo. È considerata una musicista di grande talento e raffinatezza e le sue esecuzioni sono di una straordinaria abilità strumentale e di notevole espressività.

Giacomo Bertazzoni

Giacomo Bertazzoni

Sassofono

 

Intraprende lo studio del pianoforte all’età di 8 anni. Pochi anni dopo passa al clarinetto e nel 2008 si iscrive al conservatorio G. Verdi di Milano nella classe di fagotto. Dal 2011 si esibisce con diverse orchestre giovanili anche in qualità di solista. Contemporaneamente partecipa a diverse masterclass con diversi direttori d’orchestra (Tito Ceccherini, Daniele Gatti, Gianandrea Noseda). Nel 2015 fonda il gruppo “Eliconturbo Folk Delirio ” che propone un repertorio di musica balcanica dove suona sax e clarinetto. Nel 2016 si diploma in fagotto al conservatorio G.Verdi di Milano. Nel 2017 si iscrive nuovamente presso il medesimo conservatorio nella classe di saxofono jazz. Poco dopo, nel 2018, entra a far parte del gruppo “Mefisto Brass” e fonda il quartetto di jazz tradizionale “Lazy Sloths Jazz Band”. Nel 2021 si diploma in saxofono jazz. All’attività di musicista, affianca quella di insegnante di musica.

Emanuele Cossu

Emanuele Cossu

Batteria

 

Nato a Milano, si avvicina alla batteria a 6 anni e inizia a studiare con il Maestro Bruno Fraimini dove approfondisce lo studio della lettura e linguaggi come le orchestre Jazz, Bebop, Latin, Funk e Rock. Dal 2010 al 2016 partecipa a concorsi multinazionali di batteria piazzandosi sul podio. A quindici anni si perfeziona con il Maestro Sergio Pescara dove sperimenta e sviluppa lo studio della doppia cassa e coordinazione degli arti nella musica moderna. Seguono brevi periodi con il Maestro Tony Arco e Tullio De Piscopo e successivamente anche con Giorgio Di Tullio.
Nel 2016 si iscrive al Conservatorio “G.Verdi” e studia insieme al Maestro Francesco D’Auria di Milano dove suona all’interno Guitar Ensemble del M° Luigi Tessarollo e come percussionista nell’orchestra dei “Cento Ottoni” del Maestro GianMario Bonino. Dal 2012 collabora con gruppi Metal come Landscape Of Zeroes con un album e due Ep all’attivo, Giant Baba. Nel 2018/2019 collaborazioni con Camillo Bellinato, Paolo Deregibus e i chitarristi Massimiliano Ferri, Ralph Salati (Destrage), Alessandro Usai e Fabio Casali alla “Notte delle chitarre in Piazza del Carmine a Pavia”. Entra a far parte dei False Memories, quest’ultimi dal 2020 sotto l’etichetta discografica “Frontiers”con due album in studio , un EP e un live all’attivo. Sempre dal 2020 lavora insieme ai “Gran Milan Dixieland Society”, “Mefisto Brass”. Nell’estate 2023 collabora come suona insieme alla fanfara “Fanfathal” per lo “Sponz Festiva” in Irpinia insieme a Vinicio Capossela.

Monica Dreossi

Monica Dreossi

Pianoforte e Ascolto Opera Lirica

 

Inizia giovanissima lo studio del pianoforte e all’età di 8 anni viene ammessa al Conservatorio “G. Verdi”. Nel 2007 consegue il diploma accademico in Discipline Musicali con specializzazione in Pianoforte sotto la guida di Maria Isabella De Carli, e parallelamente collabora per dieci anni con il Coro di Voci Bianche del Teatro alla Scala, partecipando a numerose produzioni operistiche e sinfoniche con i più importanti direttori a livello internazionale, quali Gianandrea Gavazzeni, Riccardo Muti, Giuseppe Sinopoli, Riccardo Chailly. Si perfeziona presso diverse istituzioni italiane ed estere, fra cui l’Accademia del Teatro alla Scala e la North London Music School (UK), studiando con Daniela Novaretto, Pier Narciso Masi, Ezio Bosso e i docenti della Royal Academy e del Royal College of Music di Londra. Premiata in diversi concorsi, sia come solista che in formazione da camera, suona nelle maggiori città italiane e, all’estero, presso il Southbank Center di Londra e l’Ostra Real Gymnasium di Stoccolma. Da sempre interessata all’esplorazione del folklore musicale, nel 2016 è in Argentina per un corso di specializzazione sulla prassi esecutiva del pianoforte nel repertorio del tango, promosso dall’Associazione ‘Tango sin fin’ nell’ambito del progetto ‘Tango para Musicos’, e si esibisce in formazione di orquesta típica presso il Centro Cultural Haroldo Conti, all’interno del complesso ex ESMA di Buenos Aires. Dal 2014 collabora assiduamente con l’Accademia della Scala in progetti divulgativi sulla musica strumentale e operistica. Docente con esperienza ventennale, si specializza con Annibale Rebaudengo in didattica pianistica e presso istituzioni quali il C.E.M.B. di Milano e la Scuola di Musica di Fiesole (FI) in metodologie della didattica musicale. Ha collaborato con il Conservatorio di Milano, insegnando pianoforte nella scuola secondaria di I° grado annessa all’istituto. Dal dicembre 2015 al dicembre 2017 ha inoltre ricoperto il ruolo di assistente di palcoscenico presso la Direzione di Scena del Teatro alla Scala.

Laura Faoro

Laura Faoro

Flauto

 

Definita già nel 2015 da Fabio Francione de Il Manifesto “una delle più promettenti flautiste italiane”, emerge sulla scena internazionale vincendo nel 2019 il Premio Stockhausen, assegnatole dalla Fondazione Stockhausen, premio mai conseguito prima da un flautista italiano. Ha all’attivo in Italia e Europa dal 2014 un’intensa attività da solista e performer (MA/IN Matera Intermedia Festival 2021; STEM and the City 2021 in diretta RAI; Festival Milano Musica 2019; Festival Aperto – I Teatri 2020 e 2019; Centro d’Arte di Padova 2019; Serate Musicali; Stockhausen Konzerte Kürten 2019; Piccolo Teatro di Milano; Sala Umberto, Roma; Mese Shakespeariano di Bari; LAC di Lugano; Radio Svizzera Italiana; Estate Sforzesca; Parade Electronique; selezionata dal GAI Giovani Artisti Italiani e dal MIBAC per una tournèe in Belgio nel 2016; invitata dagli Istituti Italiani di cultura di Stoccarda e Strasburgo dal 2015). Studia con D. Formisano, J.C. Gerard, M. Marasco e si specializza nel repertorio contemporaneo come solista (cum laude) e camerista presso il CSI di Lugano, studiando con M. Caroli e poi con A. Morini. Pubblica per Stradivarius il suo primo CD per flauto ed elettronica “Ceci n’est pas une flûte”. Da anni associa all’attività concertistica un’intensa attività didattica.

Gianmarco Frau

Gianmarco Frau

Chitarra Classica e Ukulele

 

Chitarrista classico dall’età di 9 anni, presso “L’ateneo della chitarra” sotto la guida di Gabriele Carolè. Prosegue i suoi studi prima, presso la “Scuola media statale per ciechi Vivaio”, poi presso la “Civica scuola scuola di musica Claudio Abbado” inizialmente nella classe di Vittorio Casagrande, per poi terminare gli studi accademici con Paola Coppi, collaborando anche con Guido Muneratto e Mauro Cassinari nell’ambito orchestrale e cameristico. Come ultima tappa si sposta presso il “conservatorio Cantelli di Novara” per perfezionare i suoi studi sotto Bruno Giuffredi. In contemporanea agli studi classici si avvicina al mondo della chitarra elettrica sotto la supervisione di Stefano Leonardi. Si esibisce in ambito classico da solista, con il duo cameristico composto con il flautista Antonio Di Donna e come componente dell’ “Orchestra Gragnani” diretta da Guido Muneratto. Collabora in altri progetti musicali come: Milano Wells Cargo, Meraki Duo, Laplace, Wave out e GAD Trio, con i quali si esibisce in concerto nella scena milanese.

Kalim Kim

Kalim Kim

Canto, Canto Moderno, Tecnica Vocale

 

Nata a Tokyo, inizia lo studio del canto nella sua città natale per poi trasferirsi in Italia dove ha studiato presso il conservatorio di musica di Milano “Giuseppe Verdi” dove si è diplomata in canto e musica vocale da camera. Inoltre ha studiato il metodo di canto moderno con M° Gianluca Valenti. Si è esibita in diversi concerti di musica da camera all’interno di rassegne e festival di rilevanza nazionale quali il Festival “Piccola Spoleto” a Cadegliano (2011), il Festival “Mahler e Liszt” di Milano (2012), il festival di musica contemporanea a Venezia (2013) e la stagione di Milano Classica (2015). Si è altresì esibita in contesti prestigiosi quali Casa Verdi e la Sala Verdi del Conservatorio a Milano e la Biennale di Venezia, la Palazzina Liberty di Milano, il museo del ‘900 di Milano e il teatro A. Belloni (Barlassina). Nel 2016 ha inciso per Limen music i “sex carmina Alcaei” di Luigi Dallapiccola (in vendita da novembre 2017) e ha partecipato alla produzione di coro dell’accademia della Scala di Milano (Flauto Magico di Mozart e Gloria di Puccini). Dal novembre 2012 si dedica anche all’insegnamento di canto sia lirico sia moderno. È iscritta anche all’associazione Pianolink di Milano. Dalla sua classe sono usciti vincitore del concorso (coro di voci bianche di teatro alla Scala) e finalisti del concorso arcobaleno di voci.

Teresa Majno

Teresa Majno

Violoncello

 

Nata a Ginevra, ha studiato con Marguerite Frei Streiff al Conservatoire de Musique e con François Abeille al Conservatoire Populaire, ove ha superato con lode l’esame di fine secondo ciclo nel 2013. Trasferitasi a Milano, ha studiato privatamente con il Maestro M. Contù, prima di entrare nella classe del Mo Christian Bellisario al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano, dalla quale si diploma ad Ottobre 2021. Nel 2011 ha vinto il Primo Premio con l’ottetto di violoncelli “Le Rouge et le Noir” al Concorso Svizzero di Musica per la gioventù. Si è esibita in formazione quartettistica con il Quatuor Nithorynque dal 2010 al 2013 e con il Quartetto Lunae dal 2016. Nel 2015 ha raggiunto l’Ensemble Hornpipe, gruppo di musica da camera attivo presso la Basilica di San Calimero. Fa parte dei membri fondatori dell’Ensemble Adriarmonici, ensemble barocco specializzato nella musica del primo Settecento italiano. Ha collaborato con varie orchestre giovanili quali l’Orchestre du Collège de Genève sotto la direzione di Philippe Béran, l’Orchestre du Conservatoire Populaire (direttore Jean-Claude Adler) e FuturOrchestra, diretta da Alessandro Cadario. Nel Maggio 2018, all’occasione dell’Open Day della Berlin Philharmonie, ha suonato nell’Orchestra BE Phil, diretta da Simon Rattle. Dal 2016 al 2017 è stata una junior teacher del Nucleo di zona 4 del Sistema Orchestre e Cori Giovanili Lombardia. È diplomata dalla Scuola civica di Liuteria di Milano in costruzione e restauro degli strumenti ad arco.

Francesco Nitti Catania

Francesco Nitti Catania

Violino

 

Inizia lo studio del violino a quattro anni, proseguendo gli studi prima all’Accademia Internazionale della Musica (ex Scuola Civica) con il M° Carlo De Martini, poi al Conservatorio G. Verdi di Milano, diplomandosi nel 2012 nella classe del M° Caterina Carlini. Intraprende un percorso di specializzazione in violino barocco, portando a termine più diplomi accademici. I primi due sotto la guida del M° Enrico Gatti: a Milano nel 2015 e al Conservatorio Reale dell’Aja, nel 2017. Durante il soggiorno in Olanda partecipa a numerosi progetti orchestrali collaborando con Maestri tra cui Ton Koopman, Peter Van Heyghen, Michael Chance e molti altri. Conclude la specializzazione con un Master in Interpretazione della Musica Antica all’ESMUC di Barcellona, nella classe del M° Emilio Moreno, diplomandosi nel 2018. Durante la sua formazione acquisisce conoscenze trasversali, preparando esami in tastiere storiche, viola, accordature e temperamenti, composizione, programmazione MIDI, sintesi del suono.

Elisa Pucci

Elisa ‘Mille’ Pucci

Live Band, Pop Song Writing, Gestione del Palco

 

Elisa Pucci, cantautrice nata nella provincia di Roma. Il suo nome d’arte è Mille, scrive e  arrangia canzoni, si laurea in Scienze della Moda e del Costume, ha un progetto di musica elettronica in lingua inglese, Moseek, con il quale suona in Italia e oltre confine ed entra nel cast di XFactor 9 con Fedez come giudice. Lavora a teatro come attrice fino a quando decide di dedicarsi esclusivamente ai suoi progetti musicali. Per lei la musica è un grande contenitore di bellezza che è in grado di andare oltre a testi e melodie, lavora infatti come Art Director seguendo l’artista dalla pianificazione di progetti discografici, alle rec vocali in studio di registrazione,  curando anche gli aspetti legati alla performance.

Teresa Tringali

Teresa Tringali

Chitarra Classica

 

Teresa si avvicina alla chitarra all’età di nove anni con il maestro Pier Luigi Moccia. Prosegue gli studi all’Istituto Musicale Pareggiato” di Aosta con Lorenzo Micheli, prima di trasferirsi al Conservatorio G. Verdi di Milano nella classe di Francesco Biraghi. Dopo il diploma di maturità classica si diploma al Conservatorio di Milano all’età di 21 anni. Nell’agosto 2018 Teresa consegue il Master in Performance presso il Conservatorium Maastricht (Paesi Bassi), nella classe di Carlo Marchione, dove frequenta anche dei corsi di filosofia musicale e “music entrepreneurship” in lingua inglese. Durante i suoi studi, partecipa alle masterclass di importanti chitarristi come Lorenzo Micheli, Stefano Grondona, Marcin Dylla, Lucia Pizzutel, Francesco Molmenti, Andrea Dieci, Jucca Saviojki, Tilman Hoppstock, Margarita Escarpa, Pedro Mateo González, Piero Bonaguri, Matteo Mela, Andrew Zohn, Jeffrey Mcfadden, Richard Todd, del liutista Massimo Lonardi e del famoso compositore Leo Brouwer (2012, Latina). Durante una masterclass a Landsberg am Lech ha potuto lavorare anche sulla postura e una corretta disposizione durante l’esecuzione (Dispokinesis) con Angelika Stockmann. Ha preso parte al Festival “Sei corde d’autunno” suonando nell’orchestra di chitarre diretta da Paolo de Lorenzi.

Sei un insegnante di musica?

Se sei un insegnante di musica e voi sottoporre la tua candidatura, compila e spedisci il modulo che trovi a questo link.