Gli Open Day De Amicis sono aperti a tutti coloro che vogliono conoscerci meglio. Sono sempre occasioni piacevoli e divertenti: ci permettono di incontrare nuove famiglie e di far conoscere la nostra proposta a tante nuove ragazze e ragazzi che stanno per affrontare una scelta difficile.
Gli Open Day saranno in presenza e a numero chiuso, con prenotazione obbligatoria tramite il form di registrazione che trovate in fondo a questa pagina. Tutti gli Open Day si terranno nella nostra sede in via Lamarmora 34 a Milano.
Tutte le date:
L’intelligenza è la capacità di adattarsi al cambiamento.
Stephen Hawking
Il liceo classico fornisce ai propri studenti una cultura umanistica approfondita e un’abitudine allo studio che sarà un valore aggiunto per qualsiasi percorso universitario. Il progetto giornalismo, che caratterizza la nostra offerta formativa, è di assoluto rilievo perché il giornalismo, oggi più che mai, assume molteplici forme e ci circonda a 360 gradi; la nostra offerta si concretizza in due laboratori pomeridiani alla settimana di circa due ore, durante i quali si entra direttamente in “redazione” con riunioni, ruoli e compiti ben precisi.
Non tutto ciò che conta può essere contato. Non tutto ciò che può essere contato conta.
Albert Einstein
La matematica e le scienze naturali sono discipline utili nella vita, perché forniscono agli adolescenti importanti strumenti di analisi per affrontare la vita di tutti i giorni. L’obiettivo primario dello Scientifico è imparare a pensare in modo autonomo e originale, essendo in grado di porre in relazione eventi anche complessi e distanti nel tempo e/o nello spazio, secondo nessi di causa ed effetto non immediati.
Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza dei propri sogni.
Eleanor Roosevelt
LICOS è il primo Liceo in Italia che offre un percorso educativo volto a integrare la cultura liceale con un percorso artistico di eccellenza, a essa complementare. LICOS impronta la propria azione educativa e didattica al conseguimento del successo formativo dello studente, inteso come acquisizione di un’apprezzabile preparazione culturale, articolata ed equilibrata, che unisca classicità e modernità, discipline artistiche e curriculari, in conformità con l’ordinamento e le finalità liceali.
Il fattore chiave che determinerà il tuo futuro finanziario non è l’economia; il fattore chiave è la tua filosofia.
Jim Rohn
ITEM è la scuola superiore che accompagna al diploma in quattro anni e apre la strada della professione o dell’università. Un corso internazionale, con forte componente bilingue, che, utilizzando le tecnologie più efficaci nel campo dell’innovazione didattica, vuole formare i nuovi leader del mondo della finanza internazionale e che ti apre la porta di tutte le università del mondo.
Un vincitore è un sognatore che non si è arreso.
Nelson Mandela
Proponiamo un liceo aperto ad atleti che già svolgono uno sport a livello agonistico oppure a ragazzi e ragazze che desiderano coltivare la loro passione per lo sport in una scuola con attrezzature adeguate e docenti di grande professionalità ed esperienza. La scelta di rafforzare le discipline scientifiche, rispetto all’impianto tradizionale, nasce dalla constatazione che esse rappresentino la teoria della tecnologia e che, quindi, solo una loro profonda e precisa conoscenza permette agli studenti di comprendere al meglio il mondo che li circonda.
Sono un cittadino non di Atene o della Grecia, ma del mondo.
Socrate
L’anima e il carattere internazionale di Milano meritano un’offerta formativa che rappresenti la crescita della città e la sua affermazione nel mondo.
Gli Istituti De Amicis vogliono fornire le competenze decisive per vivere nel mondo di oggi da protagonista in Italia o all’estero.
Il piano di studi presenta una doppia valenza che lo rende unico: la quota liceale affronta italiano, storia e geografia, matematica e scienze mentre le attività curricolari restanti si svolgono in tre lingue straniere con le materie science, history, maths e global prospectives tutte affidate a docenti madrelingua.
La crescita, questa è una cosa terribilmente dura da fare. È molto più facile saltarla e passare da una fanciullezza all’altra.
Francis Scott Fitzgerald
Il piano di studi proposto vuole stimolare gli allievi a conoscere, sperimentare e aprirsi a nuove esperienze formative, che accompagneranno lo studente per tutta la vita. È fondamentale, nel percorso formativo di ogni persona, non solo individuare capacità e attitudini, ma anche saper creare la giusta motivazione per il raggiungimento degli obiettivi. Dall’anno scolastico 2019/2020, proporremo una scuola media bilingue.
Ogni studente, il primo giorno di scuola, riceve un iPad. Uno strumento con cui impara a essere creativo, a sviluppare capacità di collaborazione e pensiero critico, e a lavorare in un ambiente che stimoli curiosità e voglia di imparare.
Gli alunni, al loro ingresso in aula, troveranno una smartboard che sarà collegata con un computer: questi due strumenti consentono al professore di utilizzare la lim come lavagna tradizionale oppure di far vedere filmati, immagini o fare ricerche sul web. Al termine della lezione, l’insegnante può salvare tutto ciò è stato scritto sulla lim in modo da creare una collezione delle proprie lezioni. Questa collezione potrà essere fornita agli studenti immediatamente oppure al termine di un’unità didattica. Dal canto loro gli studenti potranno sfruttare le potenzialità del loro iPad per rispondere a questionari, prendere appunti o cercare informazioni aggiuntive riguardo l’argomento della lezione. Il tutto gestito da un server centrale che seleziona le attività consentite agli studenti per garantire a professori e famiglie che nessuno studente navighi in rete o utilizzi l’iPad in modo inopportuno.
Il progetto full school nasce dalla constatazione che molti adolescenti vogliono studiare, ma, una volta arrivati a casa, la voglia e la determinazione iniziale svaniscono di fronte alle infinite occasioni di distrazione. Per 4 pomeriggi a settimana, da lunedì a venerdì, dalle 14.30 alle 16.30, i ragazzi hanno la possibilità di studiare alla presenza di due docenti della scuola, insegnanti di discipline diverse.
Nei nostri istituti gestiamo gli studenti con disturbi dell’apprendimento in maniera naturale e serena. Tutti gli studenti hanno un iPad, che nel caso di studenti DSA diventa lo strumento compensativo per eccellenza. I nostri docenti sono formati e hanno ormai un’esperienza pluriennale di gestione di disturbi dell’apprendimento.
L’offerta formativa prevede che l’attività curricolare si svolga il mattino, dalle ore 8:10 alle ore 13:25, dal lunedì al venerdì. La giornata scolastica proseguirà il pomeriggio, dalle 14:30 alle 17:00: i ragazzi saranno aiutati dai loro stessi insegnanti nello svolgimento dei compiti e nel rafforzamento del metodo di studio. Inoltre, sono previsti un laboratorio sportivo e uno teatrale. L’attività pomeridiana ha due caratteristiche fondamentali: è compresa nella retta e non è obbligatoria.
Sì, il programma prevede tre attività pomeridiane obbligatorie: danza, teatro e canto.
Gli studenti del Liceo Scientifico Sportivo svolgono un’intera giornata di scuola (6 ore) presso le strutture sportive Quanta Club e Forza e Coraggio di Milano. Il programma prevede 2 ore di teoria e 4 ore di attività sportiva organizzata sfruttando le risorse dei centri sportivi rispettando i programmi ministeriali specifici del Liceo dello Sport.
L’Associazione Sportiva Dilettantistica IDEA fa parte di un progetto dedicato alla salute. I nostri studenti iscrivendosi godranno di un’assicurazione ad hoc e della possibilità di effettuare gratuitamente la visita medica agonistica, che garantisce un’attività sportiva sicura e tutelata. I nostri docenti in questo modo hanno la tranquillità di lavorare con studenti sani.
Il tesseramento è obbligatorio e ha un costo annuale di €50.
Tutti gli studenti dei nostri istituti possono essere assistiti durante la preparazione del Cambridge B2 First Certificate (FCE).
Siamo certificati Cambridge International School.
Nei nostri istituiti gli studenti del Liceo Linguistico Internazionale, oltre al piano di studi tradizionale previsto dal Ministero, studiano per sostenere gli esami Cambridge di fine anno affiancati da docenti altamente qualificati e madrelingua Inglese. Frequentano durante l’anno, totalmente in Lingua Inglese, le classi di Global Perspectives, Travel & Tourism e Mathematics. Gli esami vengono svolti nel mese di Maggio all’interno delle nostre scuole: siamo centro d’esame certificato.
Le nostre rette scolastiche sono comunicate a chiunque partecipi ai nostri Open Day.
Il Progetto Giornalismo si concretizza in un laboratorio pomeridiano, di circa due ore, durante il quale, dopo una breve introduzione teorica, si entra immediatamente in “redazione” con riunioni, ruoli e compiti ben precisi.
Alter Ego è il blog online realizzato dai nostri studenti. Buona lettura!